Quante volte, ogni giorno, parliamo o sentiamo parlare di stress? In televisione, sui giornali, con gli amici o i colleghi,... se ne parla talmente tanto che sembra una moda, dire "sono stressato" è diventato quasi un sinonimo di "sono stanco" o "ho molto lavoro da fare".
MA non funziona proprio così: lo stress è un'alterazione della normale omeostasi, dell'equilibrio dei nostri sistemi fisiologici, che si manifesta principalmente con un aumento di cortisolo e altri ormoni nel sangue e con tutti gli effetti che questi ormoni provocano.
In realtà lo stress nasce come meccanismo per adattarci alle nuove situazioni, ci aiuta addirittura ad apprendere, a imparare.
Lo stress "cattivo" (scientificamente distress) è il vero problema ed è causato da un sovraccarico di richieste che può risultare molto dannoso per il nostro corpo: se lo stress supera la soglia sopportabile, per intensità o durata, e se non vi sono adeguati periodi di recupero dopo un evento stressante, si può incorrere in vere e proprie malattie da stress.
Dannoso quindi per il nostro organismo ma anche per quello dei nostri amici a quattro-zampe che devono adattarsi ai nostri stili di vita, spesso troppo frenetici o troppo sedentari! Anche il loro organismo si basa sulle stesse risposte ormonali e gli stessi meccanismi di adattamento che, se troppo stimolati, scaturiscono nella situazione di distress.
E qui vi chiederete: ma come faccio a capire se il mio cane è troppo stressato?
A questo hanno pensato due studiose inglesi: Martina Nagel (laureata in farmacia) e Clarissa Reinhardt (educatrice cinofila) che hanno messo appunto un rapido test che vi riportiamo