Il progetto “Piccolo Principe”, elaborato da Figus Giorgiana e proposto nelle scuole dell’infanzia e primarie a partire dal 2012, consiste in percorsi educativi che attraverso attività di gioco hanno l’obbiettivo di avvicinare i bambini alla specie cane, responsabilizzarli a livello igienico sanitario tramite un contatto diretto , favorire l’instaurazione di una relazione corretta, diminuire casi di aggressione ed abbandono.
Il gioco viene spontaneamente utilizzato dal bambino come mezzo per entrare in relazione con l’ambiente che lo circonda e, tramite l’assunzione di identità e ruoli immaginari, stimola lo sviluppo e l’esercizio delle capacità cognitive, sociali e linguistiche.
Per ogni età sono previste tipologie di percorso differenti, elaborate in base alla fase di sviluppo del bambino, alle sue capacità e ai suoi bisogni rintracciati attraverso lo studio e l’analisi delle diverse teorie psicologiche dell’età evolutiva.
Da ottobre 2014 questo percorso è diventato oggetto di studio per un tirocinio curricolare (corso di laurea in Scienze dell’Educazione - indirizzo prima infanzia dell’Università degli Studi di Bergamo) con i seguenti obbiettivi:
In seguito ad un’approfondita ricerca sui fondamenti teorico – psicologici a sostegno dei metodi utilizzati nel progetto, è stato offerto un percorso didattico gratuito alle scuole dell’infanzia ed elementari della provincia di Bergamo per valutare sul campo l’efficacia delle attività proposte non solo per stimolare le capacità cognitive, l’immaginazione e i ruoli sociali dei bambini, ma anche per dare un’alternativa divertente ed interattiva per trattare diversi argomenti sia scolastici sia di educazione civica e cinofila.
Il Piccolo Principe è stato così portato nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2015
Per meglio capire e valutare le attività proposte, la loro efficacia e soprattutto le impressioni, le emozioni ed i sentimenti provati dai bambini nell’ora passata insieme, abbiamo chiesto loro di scrivere un tema a traccia libera sull’esperienza e di disegnare il momento per loro più bello e significativo.
Le definizioni e le frasi riportate spontaneamente dai bambini all’interno dei temi, senza una richiesta specifica da parte nostra, ci hanno riempito di gioia e ci lasciano con la consapevolezza di aver regalato loro non solo un’ora di divertimento, ma anche di apprendimento utile e vissuto con entusiasmo da tutti loro.
Trasmettere agli alunni il rispetto per le altre specie, il loro modo di vivere e comunicare e la possibilità di imparare con loro e per loro è, senza dubbio, il nostro obiettivo più grande!!
Qui sotto alcuni disegni... si commentano da soli!